Preparazione:
30 min.
Cottura:
30 min.
Pronta in:
60 min.

Adoro il mare e non posso privarmene neanche d’inverno. I suoi profumi e i suoi prodotti accompagnano da sempre le mie cene, soprattutto quelle speciali durante le feste. La ricetta che vi propongo è semplice, dai sapori intensi ed eleganti che fa sempre leccare le dita!

Ingredienti:

  • 500g di polipetti puliti
  • 4 spicchi di aglio in camicia
  • 5 o 6 foglie di basilico
  • 500g di pomodorini ciliegini
  • olio extra vergine di oliva q.b

Preparazione:

1Lavare le patate e, con ancora la buccia, metterle a lessare in abbondante acqua salata partendo da freddo. Una volta cotte, pelarle e tenerle da parte.

2Sciacquare i pomodorini e tagliarli a metà.

3Sciacquare i polipetti e infilzare la testa con degli stecchini lunghi. Questa operazione servirà per far arricciare i tentacoli in pentola senza bruciarsi.

4Sciacquare e asciugare bene il prezzemolo, tritarlo finemente e tenerlo da parte.

5In una pentola dai bordi alti, mettere un filo di olio, aggiungere due spicchi di aglio in camicia schiacciato e la foglia di alloro. Alzare la fiamma e appena l’olio è caldo aggiungere uno a uno i polipetti e far arricciare i tentacoli. Quindi, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 10 – 15 minuti. I polipetti saranno cotti quando introducendo uno stecco nel collo del polpo la carne risulterà tenera.

6In una pentola dai bordi alti preparare la vellutata di pomodoro. Mettere abbondante olio, 2 spicchi di aglio in camicia schiacciati e alzare la fiamma. Quando l’aglio inizierà a soffriggere aggiungere i pomodorini tagliati, il basilico e poco sale e lasciar cuocere senza mescolare per 5 o 6 minuti.

7Quando i pomodori si presenteranno un pochino sfaldati, con una paletta mescolarli vigorosamente schiacciandoli contro le pareti della pentola. Si creerà una cremina. Quindi spegnere e travasare in uno chinoix (colino ad imbuto).

8Aiutandosi con un cucchiaio o piccolo mestolino, schiacciare i pomodori in modo da far cadere la polpa e il succo in un contenitore. Una volta “spremuta” la salsa buttare le bucce e l’aglio. Quella raccolta nel contenitore è una salsa vellutata di pomodoro.

9Pelare le patate, tagliarle a fette e poi a cubetti. Tenere da parte al caldo.

10Togliere i polipetti dalla pentola, tenerli da parte al caldo e raccogliere il brodetto dei polipetti in un bicchiere da frullatore. Aggiungere al brodetto la salsa di pomodoro scaldata, correggere di sale ed emulsionare con il frullatore.

11Comporre il piatto mettendo la salsa emulsionata sul fondo, aggiungere i polipetti e i cubetti di patata. Spolverizzare di prezzemolo e finire con un filo di olio a crudo.

Porzioni:

4 persone