Preparazione:
15 min.
Cottura:
45 min.
Pronta in:
90 min.

Più autunnale di così! Sana e facile questa zuppa a base di castagne e funghi porcini, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso rincuorerà gli animi ai primi freddi di stagione.

Ingredienti:

  • 160g di farro
  • 400g di funghi porcini freschi
  • 200g di castagne prelessate
  • 500ml di brodo vegetale
  • 50g di speck
  • 1 cucchiaio di pomodoro (polpa o passata)

Preparazione:

1Preparate il farro: se avete quello integrale lasciatelo a bagno in acqua per almeno 5 o 6 ore, quindi bollitelo in abbondante acqua per almeno 50 minuti. Se avete acquistato il farro perlato basteranno 30 minuti di ammollo e circa 45 di cottura. Quando sarà cotto, scolatelo e lasciatela da parte. Se volete potete tranquillamente prepararlo il giorno prima; potete conservarlo in frigo dopo averlo condito con un filo di olio extra vergine di oliva.

2Pulite i funghii: liberateli della base terrosa e passateli con un panno umido o l’apposita spazzolina per togliere i residui di terra. Quindi tagliateli a dadini.

3Mettete a scaldare il brodo vegetale. Se non lo avete, preparatelo con 600ml di acqua, 1 carota, 2 gambi di sedano e 1 cipolla. Fate bollire per 20 minuti almeno.

4In una casseruola capiente, meglio se in terracotta, mettete 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva con l’aglio, la salvia e metà dello speck a filetti. Appena comincerà a friggere, aggiungete i funghi; fateli appassire per 5 minuti mescolando. Quindi togliete l’aglio e la salvia e unite le castagne un po’ a pezzi e un po’ schiacchiate, mescolate e cuocete per 5 minuti.

5Unite poi il cucchiaio di pomodoro e, quattro o cinque mestoli alla volta, il brodo caldo. Dopo circa 20 minuti di cottura aggiustate di sale e pepe e unite il farro lessato. Lasciate cuocere ancora per 20 minuti almeno, a fuoco dolce (la zuppa deve sobbollire) avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Se dovesse risultare troppo densa aggiungete un paio di mestoli di acqua.

6In un tegamino fate rosolare per qualche minuto. finché non sarà croccante, il resto dello speck con un filo di olio extra vergine di oliva.

7Tritate finemente il prezzemolo.

8Una volta pronta mettete la zuppa nelle ciotole individuali, guarnite con lo speck croccante, il prezzemolo tritato e un “giro” di olio extra vergine d’oliva.

Porzioni:

4 persone