Preparazione:
15 min.
Cottura:
50 min.
Pronta in:
65 min.

“Zucca vuota” si sente spesso dire. Sarà, ma il contenitore, la sua polpa, è piena di vitamina A, B e E, oltre al betacarotene. Inoltre, è ricca di minerali quali calcio, selenio, magnesio e molti altri che la rendono ancora più preziosa. Ma la notizia è che ha solo 17 calorie ogni 100 grammi di polpa! In questa mia ricetta il suo sapore, per alcuni un po’ “sfacciato”, è ingentilito dalla panna e dal profumo delle erbe. Sarà ottima come entrèe per il pranzo di Ognissanti.

Ingredienti:

  • 800g di zucca mantovana
  • 1 mazzetto di salvia, timo e pochi aghi di rosmarino
  • 1,5dl di panna liquida (crema di latte)
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • 50g di ricotta salata
  • 2 panini integrali alle noci
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

1Accendete il forno a 160°C.

2Pulite la zucca privandola della scorza dura e tagliatela a dadini.

3Mettete un foglio di alluminio o di carta da forno su una teglia e adagiatevi sopra le erbe; sopra queste mettete i dadi di zucca. Chiudete a cartoccio e infornate per circa 30 minuti.

4Quando la zucca risulterà tenera, spegnete il forno, eliminate le erbe e versatela, assieme alla poca acqua di vegetazione rimasta dalla cottura, nel barattolo del robot da cucina. Unite la farina, la panna, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe a piacere. Azionate il robot e lasciatelo andare, fino ad ottenere una salsa omogenea.

5Versate la vellutata in una casseruola e cuocetela a fuoco moderato per 10/15 minuti. Diciamo che dovrà bollire, anzi sobbollire, per 5/6 minuti. Aggiustate di sale e di pepe.

6Intanto, tagliate a bacchette il pane alle noci.

7Versate la vellutata in 4 ciotole, mettete due bastoncini di pane in ognuna; finite con un giro d’olio crudo e una grattugiata di ricotta salata.

Porzioni:

4 persone