60 min.
60 min.
360 min.
Ho creato questo dolce in coincidenza con la Pasqua, giorno di festa in cui si celebra la risurrezione e la nuova vita: ed è proprio questo che volevo festeggiare, la rinascita. Rinascita di sé. Questa torta è un omaggio al Piccolo Principe (da qui il nome) dell’omonimo libro, alla “fanciullezza”, a quella parte ‘bambina’ che nel diventare adulti non dovrebbe morire mai. La decorazione finale è metafora di “protezione”, come la campana di vetro per la rosa del Piccolo Principe. La torta è composta da un fondo di biscotti secchi, scorza d’arancia, fior di sale e burro; strato di cheesecake; ganache al cioccolato fondente. Infine la decorazione: una griglia di cioccolato bianco precristallizzato.
Ingredienti:
- 250g di biscotti secchi
- 125g di burro morbido
- la scorza di 1-2 arance
- 4g di fior di sale
- 575g di formaggio spalmabile
- 150g di zucchero semolato
- 10g di farina 00
- 130g di uova intere
- 130g di uova intere
- 20g di panna
- 1g di estratto di vaniglia Bourbon in polvere
Preparazione:
1Preriscaldare il forno a180°C.
2Per il fondo di biscotti: frullare i biscotti con il burro. Trasferire in una ciotola e aggiungere la scorza d’arancia e il sale. Imburrare leggermente una tortiera a cerniera da 24cm e rivestirne il fondo e l’anello. Distribuire il composto di biscotti sul fondo della tortiera. Passare il biscuit in forno a 180°C per circa 10 minuti prima di mettere la crema al formaggio (vedere la nota numero 1).
3Per il ripieno: con una frusta sbattere le uova e i tuorli (il minimo necessario per amalgamarle) e tenere da parte. Lavorare il formaggio spalmabile con i 150g di zucchero e la vaniglia continuando a rimestare e unire poco alla volta le uova. Unire la farina al composto e infine i 20g di panna. Si otterrà una pastella liscia e cremosa. Versare questo composto di formaggio sul biscuit.
4Portare la temperatura del forno a 140-150° C e infornare a bagnomaria per circa 50 minuti. Lasciare raffreddare nel bagnomaria a forno spento con lo sportello socchiuso. Una volta fredda, mettere in frigorifero per 3-4 ore; estrarla dalla tortiera e rimuovere delicatamente la carta da forno dai lati della torta.
5Per la ganache al cioccolato: portare a bollore i 250g di panna, il glucosio e il cacao. Versare sul cioccolato a tre riprese e ogni volta mescolare bene dal centro verso l’esterno creando un nodo elastico e brillante, al fine di fare emulsionare bene il composto. Infine, incorporare la gelatina precedentemente reidratata e mixare (vedere la nota numero 2).
6Per la finitura: con un sac a poche, guarnire tutt’intorno con panna montata zuccherata. Con un altro sac a poche, versare al centro la ganache e decorare con la griglia di cioccolato bianco. (vedere la nota numero 3).
Porzioni:
1 persone