Preparazione:
90 min.
Cottura:
40 min.
Pronta in:
130 min.

Questa festa delle donne mi sono cimentata nella classica torta mimosa ed è stata un successo! Metà del merito devo dire che è dovuto a pan di Spagna che, se fatto a dovere, è a mio parere la base perfetta per qualunque dolce.

Ingredienti:

  • 6 uova freschissime e a temperatura ambiente (360g di peso col guscio, 320g senza circa)
  • 1 pizzico di sale
  • 180g di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150g di farina
  • 30g di maizena

Preparazione:

1Preparare il pan di Spagna: Aprire le uova in una ciotola capiente, aggiungere un pizzico di sale e montarle con delle fruste alla massima potenza per almeno 20 minuti. Le uova dovranno almeno triplicare in volume, ci vorrà molta pazienza! Mentre si montano, aggiungere lo zucchero poco a poco, un paio di cucchiai alla volta e la vaniglia.

2Riscaldare il forno a 175°C. Imburrare e infarinare uno stampo per dolci da 22cm di diametro.

3Mescolare farina e maizena e aggiungerli a composto incorporandoli con un movimento delicato, dal basso verso l’alto, per evitare che si smontino le uova. Versare il composto nella teglia imburrata e livellare bene.

4Infornare e cuocere per 30 minuti senza mai aprire il forno o finché inserendo uno stecchino questo verrà fuori asciutto. Spegnere il forno e lasciare dentro la torta per 10 minuti, con lo sportellino socchiuso. Quindi sfornarla e farla raffreddare completamente per almeno 1 ora prima di farcirla.

5Preparare la crema diplomatica: Intiepidire il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone intera.

6In un altro pentolino, lavorare i tuorli con lo zucchero finché saranno ben amalgamati. Unire anche la maizena e mescolare, quindi versare il latte tiepido e portare tutto su fuoco medio. Cuocere mescolando sempre per evitar che si formino i grumi, finché il composto si addenserà in una crema. Eliminare la buccia di limone prima che si addensi, coprire con della pellicola per alimenti e lasciar raffreddare.

7Montare la panna insieme allo zucchero a velo. Mescolarla alla crema pasticcera ormai fredda.

8Quando il pan di Spagna è completamente freddo, tagliarlo orizzontalmente in 3 dischi di egual spessore. Delicatamente grattare via con i polpastrelli delle dita metà della mollica da ciascun disco in modo da lasciarne uno strato sottile e non bucare il disco. Con la mollica prelevata sarà sufficiente da riempire completamente un piatto fondo. Se il pan di Spagna sarà ben cotto e fatto a dovere, la mollica sarà soffice e alta e ne avrete a sufficienza.

9Assemblare la torta: Trasferire la torta su un vassoio o un’alzatina per dolci. Bagnare il primo disco di pan di Spagna con un terzo del succo d’ananas e quindi spalmarlo con 1/4 della crema chantilly. Distribuire metà dell’ananas tagliato a pezzettini. Adagiare sopra il secondo disco e procedere allo stesso modo: bagnarlo col succo d’ananas, coprire con 1/4 di crema chantilly e quindi con metà dell’ananas.

10Prima di decorare l’ultimo strato rovesciarlo in modo che la parte della mollica sia verso l’esterno. Bagnarlo quindi col succo di ananas e ricoprirlo con la crema chantilly. Dopo aver terminato la superficie procedere a spalmare l’ultimo quarto di crema anche sui lati della torta in modo uniforme.

11Distribuire la mollica prelevata in precedenza sulla superficie e sui lati della torta, delicatamente ma in modo che aderisca bene. Se si ha voglia e tempo, sfregare la mollica bene tra le mani in modo da dargli la forma leggermente arrotondata che ricorderà i fiori di mimosa.

12Riporre la torta in frigo per 3 ore prima di servirla in modo che si insaporisca bene con la farcia.

Porzioni:

12 persone