Preparazione:
20 min.
Cottura:
60 min.
Pronta in:
140 min.

Questa della scarcella di Pasqua è la ricetta di mia suocera, che non manca mai di prepararla ogni anno. Tipico dolce pugliese, non può infatti mancare sulle tavole di Pasqua: si presenta nella caratteristica forma di una treccia richiusa a cerchio con delle uova incastonate. Un dolce della tradizione, la cui ricetta sono onorata di custodire.

Ingredienti:

  • 375g di farina o q.b.
  • 1,5 cucchiaini di lievito di birra
  • 200g di zucchero
  • la buccia grattugiata di 1 limone
  • 3 uova
  • 150ml di latte tiepido
  • 160ml di olio extra vergine di oliva

Preparazione:

1In una ciotola raccogliere farina, lievito, zucchero e limone. Fare un buco al centro della fontana e aggiungerci 1 uovo sbattuto e mescolato con il latte e l’olio. Lavorare l’impasto energicamente fino a formare un panetto soffice e compatto. Riporlo nella ciotola, coprire con un panno e lasciar lievitare per almeno 1 ora.

2Ritirare l’impasto, dividerlo in 3 parti uguali e formare dei cilindri spessi almeno 2cm. Intrecciare i cilindri e richiudere le due estremità a creare un cerchio. Adagiate le due uova rimaste sulla pasta, premete bene in modo da farli affondare nella pasta. In alternativa, si possono “ingabbiare” le uova intere nei fili della treccia.

3Riscaldare il forno a 160°C Oliare una teglia grande abbastanza da contenere il cerchio di pasta o foderare con la carta forno una placca da forno e spennellarla leggermente di olio.

4Adagiare la pasta nella teglia o sulla placca e infornare per 1 ora circa.

5Nel frattempo, preparare la glassa: unire albume e limone e sbatterli bene insieme. Aggiungere lo zucchero a velo, poco alla volta, fino a creare una glassa spessa ma liquida.

6Spennellare la glassa sulla scarcella sfornata e spolverizzarla con la granella di mandorle. Lasciar asciugare e servire.

Porzioni:

8 persone