Preparazione:
20 min.
Cottura:
60 min.
Pronta in:
80 min.

Le scagliozze sono delle frittelle di polenta tipiche della tradizione contadina barese. Cosa c’entra la polenta al Sud? In un periodo di carestia, la farina era così rara che i contadini presero ad usare il granoturco che si dava alle galline. Per aggiungere sapore ad un ingrediente che trovavano, appunto, da galline, quale miglior soluzione che non friggerlo? Si mangiava a colazione!

Ingredienti:

  • 250g di farina di mais per polenta
  • 1l d’acqua
  • 1 pugnetto di sale
  • 1l di olio di girasole per friggere
  • sale q.b.

Preparazione:

1Preparare la polenta: portare a bollore 1 litro d’acqua con il sale e non appena cominciano a formarsi le colonnine di bollicine sui lati della pentola, versare la farina di mais a pioggia, lasciandola cadere un pugnetto alla volta.

2Mescolare bene e portare su fiamma media. Continuare a mescolare e cuocere per 45 minuti (o il tempo indicato sulla confezione se la polenta è precotta), avendo cura che non si formino i grumi.

3Versare la polenta su una spianatoia o in una teglia in modo da formare uno strato uniforme da 1/2cm di spessore. Lasciar raffreddare e compattare completamente per 1 ora almeno.

4Riscaldare l’olio per friggere.

5Ritagliare la polenta in quadratini da una decina di centimetri e friggerla nell’olio bollente da entrambi i lati. Scolare con un mestolo forato, sgocciolare sulla carta da cucina, salare e servire. Va mangiata ancora calda.

Porzioni:

6 persone