20 min.
180 min.
215 min.
La ribollita è la più famosa zuppa toscana, a base di cannellini, cavolo nero e pane sciapo. Questa ricetta mi è stata insegnata da mia suocera, come d’altronde molte delle mie ricette toscane. Ogni famiglia ha la sua ricetta per la ribollita, con tante varianti e spesso diversi ingredienti. Gli ingredienti principali che non possono mancare però sono: il pane toscano, i fagioli e il cavolo nero.
Ingredienti:
- 500g di fagioli cannellini secchi (messi a bagno il giorno prima)
- preparato per il soffritto (1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla piccola)
- 300g di cavolo nero
- 300g di cavolo verza
- 300g di bietola
Preparazione:
1Far cuocere i fagioli in abbondante acqua, leggermente salata per circa 1,5-2 ore in una pentola normale, oppure per 1 ora in una pentola a pressione.
2Una volta che i fagioli sono cotti, scolarne circa metà, lasciando l’altra metà nel liquido di cottura.
3Ridurre in purea i fagioli lasciati nel liquido di cottura.
4In una grande pentola, far soffriggere la carota, il sedano e la cipolla, tagliati a pezzettini piccoli, o sminuzzati nel frullatore.
5Tagliare le patate, e i cavoli in pezzi non troppo grandi.
6Trasferire patate, cavoli e bietola nella padella con il soffritto e aggiungere il liquido dei fagioli, la purea di fagioli e la passata di pomodoro.
7Fare bollire per circa 40 minuti per cuocere bene tutte le verdure. Aggiustare di sale.
8Aggiungere i fagioli rimasti e cuocere per altri 15 minuti.
9Lasciar raffreddare la zuppa per circa 15 minuti.
10Affettare il pane e aggiungerlo 2 fette per volta, facendo in modo che si ammorbidisca e assorba il liquido.
11Continuare ad aggiungere il pane finché la zuppa non sarà densa.
12Accendere il fornello e portare di nuovo a ebollizione. Poi spegnere il fuoco e servire.
13Servire con un filo d’olio di oliva, meglio ancora se fosse olio nuovo e toscano.
Porzioni:
4 persone