Preparazione:
60 min.
Cottura:
45 min.
Pronta in:
165 min.

I ravioli o agnolotti del plin sono una specialità del Piemonte, una pasta fresca ripiena di carne e verdure. Si chiamano così dalla tecnica utilizzata per realizzarli, un pizzicotto, “plin” in piemontese, utile a sigillare i due lembi di pasta.

Ingredienti:

  • 2 uova grandi
  • 200g di farina 00
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 200g di polpa di vitello a tocchetti
  • 200g di lonza di maiale a tocchetti
  • 1 cucchiaino di rosmarino tritato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 50g di scarola
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai di parmgiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

1Preparare il ripieno In una pentola larga abbastanza da contenere tutta la carne, imbiondire l’aglio nell’olio, e quindi aggiungere la carne. Rosolarla nell’olio da tutti i lati, salare, pepare e aggiungere il rosmarino. Quindi, versare il vino, alzare la fiamma e sfumare. Proseguire la cottura per 40 minuti circa, o fino a quando, punzecchiandola con una forchetta, la carne sarà cotta. Se il composto dovesse asciugarsi, aggiungere qualche cucchiaio di acqua o brodo caldi. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.

2Nel frattempo, appassire la scarola in una padella con un filo d’olio, cuocendola per 7-8 minuti circa.

3Eliminare l’aglio e unire la scarola e la carne nella tazza di un mixer. Frullare il tutto fino a creare una pasta densa. Riportare nella ciotola e unire i 2 tuorli e il parmigiano. Aggiustare di sale e pepe.

4Preparare i ravioli Disporre la farina a fontana su una spianatoia. Fare un buco al centro e versarci le uova, il sale e il latte. Con la forchetta sbattere delicatamente le uova e quindi inglobarle alla farina prendendola dai lati della fontana. Quando l’uovo sarà stato tutto assorbito, procedere a lavorare la pasta con le mani creando un panetto compatto. Continuare a impastare per almeno 8-10 minuti, fino a creare una massa liscia e morbida.

5Avvolgere il panetto in della pellicola da cucina e lasciarlo riposare per 1 ora in un luogo fresco e asciutto (ma non nel frigo).

6Quindi, dividere la massa in 6 pezzi e prelevare un pezzo alla volta, avendo cura di coprire con la pellicola da cucina quella che non si usa. Stendere una sfoglia sottile con la macchina per la pasta o a mano e ricavare un rettangolo da 10cm di lunghezza e 5 di larghezza circa.

7Distribuire una pallina di ripieno a 1/2cm dal bordo del lato lungo e proseguire ponendo un’altra pallina a 1cm di distanza circa, fino al bordo opposto (4 palline circa). Quindi richiudere la pasta su se stessa fino a creare un lungo tubo. Con una rotella tagliare il bordo dove combaciano i due lembi di pasta in modo da sigillarlo; con pollice ed indice invece “pizzicare” lo spazio lasciato tra ciascuna pallina di ripieno in modo da unire i due lembi di pasta. Quindi passare la rotellina nel punto un cui si è pizzicata la pasta e tagliare i ravioli. Procedere allo stesso modo con tutti gli altri panetti di pasta. Man mano che i ravioli sono pronti, disporli su un canovaccio asciutto, ben distanziati tra di loro.

8Cuocere, condire e servire Lessare i ravioli in abbondante acqua salata a cui si sarà aggiunto 1 cucchiaio di olio.

9Mentre l’acqua bolle, sciogliere il burro in una pentola su fuoco medio. Quando comincia a schiumare e prima che cominci a scurirsi, aggiungere le foglie di salvia. Cuocere per 1 minuto circa, mescolando così da fare in modo che la salvia insaporisca il burro, e spegnere la fiamma.

10Scolare i ravioli non appena saliranno a galla e condirli con la salsa al burro e salvia. Spolverare con il parmigiano e servire.

Porzioni:

4 persone