Preparazione:
20 min.
Cottura:
40 min.
Pronta in:
70 min.

Questa ricetta dà vita ad un secondo piatto gustoso ma leggero, per via della cottura in forno. Il ripieno si presta a molteplici varianti: sostituite il prosciutto con la mortadella o la scamorza con del formaggio svizzero.

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 200g di funghi puliti bene e affettati
  • 1/2 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 500g di carne macinata di tacchino o di manzo
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pangrattato + quello necessario a impanare il polpettone
  • 1/2 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

1Cuocere i funghi: In una padella media riscaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e il prezzemolo. Unire i funghi e farli insaporire. Quindi versare il vino bianco, alzare la fiamma e sfumare per qualche minuto. Riportare su fiamma media e procedere con la cottura, per almeno 10 minuti, o finché il liquido rilasciato dai funghi si sarà assorbito in gran parte. I funghi devono comunque rimanere morbidi. Eliminare l’aglio, metterli da parte a raffreddare e preparare l’impasto del polpettone.

2Preparare l’impasto del polpettone: In una terrina unire carne macinata, uovo, parmigiano, pangrattato, prezzemolo, sale e pepe secondo il gusto. Mescolare bene gli ingredienti e bagnare con 2 cucchiai di vino bianco, o qualcuno in più se il composto risultasse ancora un po’ duro.

3Lavorare l’impasto per un minuto con le mani e quindi stenderlo su un piatto largo, fino a coprirne tutta la circonferenza con uno strato uniforme di carne.

4Farcire e cuocere il polpettone: Riscaldare il forno a 200°C.

5Al centro del piatto adagiare uno strato di mozzarella o scamorza, così da coprire il diametro centrale del “disco” di carne steso sul piatto. Sulla mozzarella aggiungere uno strato di prosciutto e quindi anche i funghi. Arrotolare il polpettone su se stesso, compattandolo bene con le mani in modo che il ripieno rimanga al centro e non fuoriesca dai lati.

6Impanare il polpettone con del pangrattato su tutti i lati, spargendo il pane sul polpettone e non viceversa, se questo risultasse troppo delicato, pesante e difficile da maneggiare.

7Avvolgere il polpettone in un foglio di carta stagnola, adagiare in una pirofila e infornare per 40 minuti complessivi. Trascorsi i primi 30 minuti, eliminare la carta stagnola e far asciugare il polpettone, che nel frattempo avrà rilasciato un po’ di liquido di cottura.

8Far raffreddare e quindi affettare il polpettone. Servire tiepido o conservare in frigo e riscaldare 1 minuto nel forno al microonde prima di servire.

Porzioni:

6 persone