15 min.
60 min.
75 min.
Una ricetta della tradizione romana che è una variante del “Pollo a la romana” cotto in padella “cor pomodoretto”. E quanto il pollo e il peperone stiano bene insieme lo capirete gustando questo piatto, che decisamente vi farà leccare i baffi… e anche la punta delle dita se saprete rinunciare a forchetta e coltello!
Ingredienti:
- 1 pollo intero di circa 1kg
- 50g di prosciutto tagliato a listarelle
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di maggiorana
- 500g di pomodori pelati
Preparazione:
1Lavate e asciugate il pollo e fatelo a pezzi. Se serve, fiammeggiatelo per eliminare le piumette residue. Questa è un’operazione necessaria, a meno che non abbia fatto tutto per voi il macellaio.
2Lavate e tagliate i peperoni in piccole falde.
3Pulite e tagliate finemente la cipolla.
4Con una forchetta schiacciate i pelati in un piatto.
5In una capiente teglia mettete 4 cucchiai di olio con il prosciutto e fate abbrustolire (1 o 2 minuti). Quindi unite il pollo e fatelo dorare, girandolo con un forchettone di legno o una pinza.
6Quando la doratura sarà uniforme, ci vorranno 5/10 minuti, bagnate con il vino bianco, fate evaporare quindi unite la cipolla, lo spicchio di aglio pelato intero e la maggiorana.
7Salate, pepate e lasciate cuocere per 5 minuti, quindi unite i pelati e i peperoni. Mescolate, coprite con un coperchio e lasciate stufare a fuoco moderato per 30 minuti, avendo cura di controllare e girare 2 o 3 volte gli ingredienti. Se il pollo dovesse attaccarsi durante la cottura, aggiungete 2 o tre cucchiai di acqua.
8Trascorso questo tempo, controllate la cottura dei peperoni (il pollo sarà già cotto), togliete il coperchio, aggiustate di sale e finite la cottura per 10/15 minuti a fuoco vivace finché i peperoni non saranno morbidi e in parte disfatti.