40 min.
45 min.
445 min.
Questa ricetta della pizza dolce è servita tradizionalmente a Paqua in Umbria. E’ una torta dolce a doppia lavorazione, insaporita da scorze di agrumi, vin santo, Marsala e rosolio di cannella, un liquore molto aromatico. Per la farina, come per tutti i lievitati, l’ideale sarebbe una 0.
Ingredienti:
- 2 bustine di lievito di birra secco
- 120ml di latte tiepido
- 750g di farina 0 o q.b.
- 12 uova
- 700g di zucchero
- 200g di burro
Preparazione:
1Stemperate 1 bustina di lievito nel latte. Versare metà della farina in una ciotola, fare un buco al centro e unire il lievito. Impastare fino a formare un panetto morbido. Riporre nella ciotola, coprire e lasciar lievitare per almeno 2 ore o meglio tutta la notte.
2Il giorno dopo, sbattere le uova con lo zucchero finché saranno gonfie e chiare, per almeno 10 minuti con uno sbattitore elettrico. Unire il burro, la scorza di arancia e limone il vin santo, il Marsala e il rosolio. Quindi aggiungere anche il lievito e la farina rimaste nonché la massa preparata il giorno prima e già lievitata. Impastare a mano a lungo (almeno 15 minuti) inglobando ancora farina se fosse ancora troppo appiccicosa, fino a formare un panetto compatto. Coprire e lasciar lievitare per altre 2 ore.
3Riscaldare il forno a 170°C.
4Dividere l’impasto in 6 panetti e adagiare ciascun panetto in uno stampo per torte alto e non troppo largo (13-15cm). Infornare e cuocere per 45 minuti o finché le pizze di Pasqua saranno dorate e ben cotte all’interno.
Porzioni:
6 persone