15 min.
45 min.
120 min.
La pasta alle melanzane è una vera tradizione nella cucina siciliana. Le melanzane, fritte, bollite o arrostite sono un elemento costante della tavola rustica in Sicilia. Mia nonna mi diceva sempre che il segreto è lasciare le melanzane tagliate a fette in ammollo in acqua salata per almeno due ore in modo da rendere le melanzane meno amare.
Ingredienti:
- 4 melanzane
- 1kg di pomodori
- 4 foglie di basilico
- 500g di cipolle bianche
- olio extravergine di oliva
- 150g di pecorino grattugiato o di ricotta salata
- 700g di maccheroni rigati
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
1Tagliare a fette le melenzane e metterle in un recipiente con acqua e sale per 1 ora. In questo modo eviterete che le melenzane anneriscano e diventino amare.
2Preparare la salsa con i pomodori. Tagliare a metà i pomodori per salsa e metterli in una pentola con basilico e una cipolla bianca. Fare cuocere per 15 minuti. Frullare o passate i pomodori così cotti.
3Asciugare le melenzane e friggerle in olio d’oliva.
4Affettare finemente la cipolla e farla appassire in acqua bollente fino a quando l’acqua si esaurisce; la cipolla una volta cotta si deve rosolare con abbondante olio di oliva.
5Cuocere la pasta al dente, scolarla e rimetterla nella stessa pentola di cottura. Aggiungere la salsa, la cipolla, il pecorino, o la ricotta salata, e alcune melenzane sfilettate. Rimescolare il tutto a fuoco lento.
6Mettere la pasta in una pirofila e coprirla a stati con le melenzane fritte.
Porzioni:
6 persone