Preparazione:
10 min.
Cottura:
15 min.
Pronta in:
25 min.

Questa pasta alla ricotta e pomodorini mi ricorda sempre l’estate, quando torno a visitare la mia famiglia pugliese e la ricotta è talmente buona che la si mangerebbe ogni giorno. Si tratta di una ricetta semplicissima, perfetta per un pranzo veloce al ritorno dal mare. Inutile dire che per la riuscita del piatto tutti gli ingredienti devono essere di prima qualità: ricotta, olio extra vergine d’oliva e pomodorini, oltre al tipico formaggio della zona, il cacioricotta anche detto ricotta salata.

Ingredienti:

  • 400g di penne rigate o altra pasta corta e rigata
  • 300g di ricotta fresca, meglio se si capra
  • 12 pomodori ciliegini maturi
  • 4 cucchiai di cacioricotta
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione:

1Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete la pasta secondo i munuti previsti.

2Nel frattempo, preparate il condimento. Tagliate in 4 tutti i pomodorini ed eliminate la gran parte dei semi. Nella tazza di un frullatore, unite la ricotta e 8 pomodorini. Frullate bene per qualche secondo, in modo da ridurre in poltiglia i pomodorini. Trasferite il composto in una ciotola capiente.

3Scolate la pasta e tenete da parte un paio di mestoli di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella ciotola con la ricotta e i pomodorini frullati, mescolate per condire e, se il condimento fosse troppo poco cremoso, aggiungete i 2 mestoli di acqua calda. Quindi versate l’olio crudo a filo e condite con il cacioricotta.

4Impiattate la pasta, aggiungete uno dei pomodorini messi da parte per piatto, e servitela in tavola, accompagnata da dell’altro cacioricotta se i commensali lo gradissero.

Porzioni:

4 persone