Preparazione:
20 min.
Cottura:
30 min.
Pronta in:
170 min.

Un classico della cucina mediterranea, raccomando la scelta di buone melanzane dalla polpa soda e senza ammaccature.

Ingredienti:

  • 3 melanzane
  • sale fino e grosso q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 500g di pomodori pelati

Preparazione:

1Per prima cosa lavare e spuntare le melanzane e tagliarle a fette di circa 1cm. Disporle in una terrina sufficientemente capiente da contenerle tutte cospargendo ogni strato con sale grosso. Lasciare riposare le melanzane per almeno 2 ore in modo che per osmosi il sale elimini il sapore amarognolo dell’ortaggio.

2Preparare il sugo di pomodoro classico, ovvero far imbiondire l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva e rimuoverlo quando inizia ad abbrustolire.

3Aggiungere i pomodori pelati e far bollire a fiamma passa il pomodoro fino a che i pelati non si spappoleranno. Far addensare il sugo ed aggiungere quasi verso la fine della cottura le foglie di basilico lavate.

4Sciacquare la melanzane sotto acqua corrente friggerle in un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando da entrambe i lati si noterà la doratura desiderata asciugare le melanzane per rimuovere l’olio in eccesso.

5Preparare una pentola di acqua in cui far bollire la pasta.

6Tagliare le melanzane a cubetti e versare la dadolata nel sugo al pomodoro e basilico. Mescolare e lasciar cuocere per una decina di minuti in maniera tale che il sugo si insaporisca con le melanzane.

7Aggiungere quindi la ricotta e mescolare per creare un sugo amalgamato e di colore rosso chiaro. Salare e pepare.

8Aggiungere un trito delle foglie di basilico restanti.

9Scolare la pasta al dente e farla saltare nel sughetto per qualche minuto.

Porzioni:

4 persone