20 min.
120 min.
140 min.
Perfette per il pranzo di Pasqua, queste pappardelle sono condite con un profumato sugo di agnello arricchito dalla presenza dei carciofi. Come tutti i ragù, anche questo necessita di una lunga cottura, ma il risultato non vi deluderà.
Ingredienti:
- 1 carota tritata
- 1 gambo di sedano tritato
- 1 cipolla piccola tritata
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 300g di polpa di agnello (collo o sella) tagliata a cubetti
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 400g di salsa di pomodoro
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
1Preparare il ragù: Raccogliere cipolla, carota e sedano in una casseruola capiente insieme all’olio. Rosolarli per qualche minuto a fuoco medio-basso, finché la cipolla diverrà trasparente. Quindi, unire la carne insieme al rosmarino e all’alloro.
2Rosolare la carne da tutti i lati fino a quando sarà dorata e ben colorata. Versare il vino, alzare la fiamma e lasciar sfumare. Unire la salsa di pomodoro, sale e pepe, portare a bollore e quindi coprire e abbassare la fiamma. Cuocere per il ragù per 90 minuti – 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Al termine della cottura, la carne dovrà essere così tenera da quasi sfaldarsi.
3Cuocere i carciofi Nel frattempo, preparare i carciofi: pulirli eliminando le foglie esterne e la barba interna e pelando la parte più esterna e dura dei gambi. Tagliarli a fettine sottili e immergerli in una ciotola con abbondante acqua fredda e il succo e la buccia del limone per almeno 1/2 ora. Scolarli e affettarli finissimi.
4Tritare i gambi del prezzemolo e tenere da parte i ciuffi. Raccoglierli in una padella insieme all’aglio a all’olio e portare su fuoco medio-basso. Non appena l’aglio si imbiondisce, aggiungere i carciofi e mescolare bene con un cucchiaio di legno per insaporirli. Salare.
5Versare il vino bianco, alzare la fiamma e sfumare. Riportare su fiamma media e proseguire la cottura dei carciofi per 10-15 minuti o finché saranno morbidi, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se dovessero asciugarsi troppo. Al termine della cottura, aggiustare di sale e pepe e spolverizzare con il prezzemolo. Eliminare l’aglio e unire i carciofi alla pentola del ragù giusto qualche minuto prima di spegnere il fuoco. Eliminare anche l’alloro dalla pentola con il ragù.
6Cuocere e condire la pasta: Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata. Scolarle al dente e condirle con il ragù di agnello e carciofime. Portare in tavola e servire con una spolverata di pecorino.
Porzioni:
5 persone