Preparazione:
30 min.
Cottura:
50 min.
Pronta in:
80 min.

Le orecchiette al ragù sono il piatto tipico della domenica in molte famiglie pugliesi. Il sugo è realizzato con degli involtini di vitello tenerissimi che si servono poi come secondo piatto. Delizioso anche con delle orecchiette integrali, che esaltano ancora di più il sapore del ragù.

Ingredienti:

  • 400g di carne di vitello per involtini tagliata sottilissima (circa 10-15 involtini)
  • 1/2 cipolla tritata
  • 50g di parmigiano o pecorino in scaglie
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato sottilissimo
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cipolla tritata
  • 1 costa di sedano tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 800g di polpa o passata di pomodoro
  • 1 pugnetto di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero (facoltativi)

Preparazione:

1Preparare gli involtini per il ragù Farcire ciascuna strisciolina con 1/2 cucchiaino scarso di trito di cipolla, prezzemolo e parmigiano o pecorino. Arrotolarli e chiuderli con uno stecchino.

2Preparare il ragù: In una casseruola capiente rosolare il trito di cipolla, carota e sedano con l’olio a fuoco medio, facendo ben attenzione che non si bruci. Adagiare gli involtini preparati e lasciar colorare la carne da tutti i lati. Quindi sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato versare la passata di pomodoro. Salare, unire i 2 cucchiaini di zucchero per eliminare l’acidità, portare a leggero bollore e quindi cuocere a fuoco basso per 45-50 minuti. Man mano che la cottura procede, si formerà sulla superficie una sorta di “rete” composta dall’olio e dai succhi di cottura.

3Cuocere e servire la pasta: Nel frattempo, lessare le orecchiette in abbondante acqua salata finché saranno al dente.

4Scolare le orecchiette, versarle in una ciotola capiente e condirle con il ragù di involtini. Servire la pasta con una spolverata di parmigiano. Gli involtini possono essere serviti insieme alla pasta o come secondo piatto.

Porzioni:

5 persone