10 min.
20 min.
30 min.
Piatto simbolo della cucina pugliese, le orecchiette alle cime di rapa sono una delizia riservata solo ai mesi invernali, quando le cime più tenere e saporite sono disponibili. Il segreto stà nel cuocere verdure e pasta nella stessa pentola, cosicché le orecchiette si insaporiscano bene.
Ingredienti:
- 400g di orecchiette fresche o secche
- 250g di cime di rape pulite
- 4 filetti di acciughe
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva + 1 cucchiaino per il pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
1Pulire bene le cime di rape eliminando tutto il terriccio. Separare i fiori dalle foglie e dai gambi ed eliminare esterna più dura di questi ultimi. Tenere da parte le cime.
2Portare a bollore abbondante acqua salata e calare le foglie e i gambi. Dovranno cuocere per un tempo totale di 15 minuti, dunque regolarsi di conseguenza sul momento giusto per aggiungere la pasta. Ad esempio, se la pasta necessita di 8 minuti di cottura, calarla dopo 7 minuti dal momento in cui si sono aggiunti foglie e gambi. A 4 minuti dal momento di scolare, aggiungere anche le cime e mescolare.
3Nel frattempo che verdura e pasta cuociono, imbiondire l’aglio in una padella con l’olio. Aggiungere i filetti di acciughe e mescolare bene con un cucchiaio di legno, in modo da spezzettarli. In un padellino a parte, tostare il pangrattato in 1 cucchiaino di olio, finché sarà scuro e croccante.
4Scolare la pasta con le verdure e tenere da parte 2 mestoli di acqua di cottura. Trasferire la pasta nella padella con le acciughe e saltare il tutto a fuoco alto per un minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’acqua di cottura se il composto risultasse troppo asciutto. Aggiungere il peperoncino se lo si desidera. Eliminare l’aglio e spolverizzare con il pangrattato.
5Servire le orecchiette alle cime di rapa ben calde.
Porzioni:
4 persone