20 min.
30 min.
50 min.
Quando nell’orto crescono le zucchine lunghe, tra i loro tralci si raccolgono le foglioline, i fiori e le zucchinette appena sbocciate per preparare questa deliziosa minestra. Si serve come primo piatto, adatto a chi mangia vegetariano. Il termine dialettale “tenerume” deriva dalla parola tenero.
Ingredienti:
- 5 mazzi di tenerumi (foglie, tralci e fiori di zucchine)
- 500g di pomodori maturi
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla media
- 3 cucchiai di basilico tritato
- 300g di spaghetti spezzettati
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
1Pulire i tenerumi scegliendo le foglie più tenere, i fiori di zucca e le piccole zucchine a volte attaccate ai tralci. Tagliare tutto quanto scelto a tocchetti.
2Spellare i pomodori, tagliarli a pezzetti e soffriggerli in padella con l’olio, la cipolla grattuggiata (o tagliata sottile) ed il basilico.
3Lessare i tenerumi in abbondante acqua salata e, a mezza cottura, versare nella pentola anche la pasta.
4Appena la pasta è quasi cotta, ridurre l’acqua al quantitativo desiderato (minestra brodosa, poco brodosa….) ed aggiungere il soffritto di pomodoro.
5Rimescolare, assaggiare per controllare sale, pepe, olio. Prima di portare a tavola fare intiepedire.
Porzioni:
5 persone