10 min.
90 min.
1540 min.
Per preparare un piatto a base di cicerchie ho consultato il sito dell’Accademia Italiana della Cucina e ho trovato una ricetta umbra per minestra di cicerchie. Ho adattato la ricetta ai miei gusti e poi ho preparato una variazione. Se non trovate le cicerchie, potete preparare questa minestra con i ceci. In questa ricetta propongo due versioni, una accompagnata da fettine di pane fresco o un’altra con dei quadrucci di pasta. In entrambe le versioni, questa è un’ottima minestra. Il sapore delle cicerchie è particolare, e ricorda sia le lenticchie che i ceci.
Ingredienti:
- 1l di acqua
- 180g di cicerchie
- olio d’oliva q.b.
- 1 grosso spicchio d’aglio (o due piccoli) tritato
- 170g di pomodori arrosto passati
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
Preparazione:
1Mettere le cicerchie in ammollo in 1 litro d’acqua. Dopo 24 ore, scolare le cicerchie e scartare l’acqua.
2Mettere le cicerchie in una pentola e aggiungere acqua fino a coprirle bene. Portare a bollore poi abbassare il calore. Cuocere a fuoco dolce fino a quando le cicerchie sono tenere, all’incirca meno di un’ora, ma per accertasi è meglio controllarle periodicamente. Scartare le cicerche che durante la cottura hanno perso la buccia.
3Scaldare un po’ di olio d’oliva in una pentola, poi aggiungere aglio ed erbe aromatiche. Cuocere per 1 minuto circa, mescolando, fino a quando l’aglio sprigiona il suo aroma, poi aggiungere i pomodori. Cuocere fino ad ottenere un sughetto, circa 8 minuti, poi versare nella pentola le cicerchie e farle cuocere nel sugo per 10 minuti.
4Versare nella pentola il brodo e abbastanza acqua da formare una minestra della consistenza desiderata. Continuare a cuocere per 10 minuti. Salare e pepare a seconda del gusto e poi servire.
5Servire la minestra con delle fettine di pane di fatto in casa leggermente tostate.
Porzioni:
4 persone