Preparazione:
60 min.
Pronta in:
60 min.

Le melanzane sott’olio erano una specialità di mio suocero, che ci faceva assaggiare con orgoglio ogni volta che andavamo a trovarlo. Da buon uomo del Sud mio suocero stava lontano dai fornelli ma il suo aiuto in cucina era ugualmente indispensabile. Non solo era l’unico a conoscere i posti giusti dove fare la spesa e a riconoscere gli ingredienti migliori, ma era anche il “re” delle conserve di verdure.

Ingredienti:

  • 2 melanzane medie
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
  • 2 ciuffetti di prezzemolo tritato
  • 4 spicchi d’aglio affettati fini o q.b.
  • 3 peperoncini a pezzettini
  • olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

1Sbucciare e affettare le melanzane in fette da 1/2cm di spessore. Cospargere ciascuna fetta con del sale grosso e raccogliere tutte a strati, in uno scolapasta. Adagiare sopra un peso in modo da esercitare una pressione sulle melanzane e appoggiare lo scolapasta su un piatto o in una ciotola più grande. Lasciarle a macerare per 4-5 ore o finché avranno perso un bel po’ di liquido.

2Eliminare il sale e passare le melanzane in una ciotola con 1 bicchiere di acqua e 1 bicchiere di aceto di vino bianco. Lasciarle in ammollo per qualche ora. Quindi strizzarle, asciugarle e tagliarle a striscioline sottili.

3Preparare un trito di prezzemolo, peperoncino e aglio. Riempire un vasetto di vetro già sterilizzato con un primo strato di melanzane da 1 dito di spessore circa; condirle con qualche il trito di aglio, peperoncino e prezzemolo. Aggiungere un secondo strato di melanzane e procedere allo stesso modo con il resto degli ingredienti.

4Man mano che si procede, spingere bene le melanzane verso il fondo in modo che si compattano. Riempire il vasetto con l’olio, fino in cima e attendere qualche minuto che si depositi sul fondo. Assicurarsi che non ci siano vuoti d’aria e che dunque il barattolo sia pieno di olio, prima di avvitarlo bene con il tappo. Potrebbe essere utile servirsi di un pressello di plastica per assicurarsi che le melanzane siano sempre immerse nell’olio. Con queste dosi si realizzeranno all’incirca 2 vasetti da 350g.

5Non ci sarà bisogno di bollire i vasetti, ma si dovrà aver cura di rabboccare il livello dell’olio ogni volta che si utilizzano. Conservarle almeno 2-3 settimane in un luogo buio ed asciutto prima di consumarle. Una volta aperto il vasetto, conservarlo in frigo e consumarlo entro un paio di settimane.

Porzioni:

2 persone