Preparazione:
12960 min.
Pronta in:
12960 min.

Utilizzo dell’uva rossa o viola con tutta la buccia per preparare il mio lievito madre: lo zucchero presente nell’uva attiverà la fermentazione e presto vi ritroverete un lievito attivo. La maturazione, per esperienza personale, è raggiunta dopo 9 giorni.

Ingredienti:

  • 900g di uva
  • 125g di farina integrale

Preparazione:

1Raccogliere l’uva in una ciotola e schiacciarla con le mani. Coprire con una garza per alimenti e tenere da parte per 3 giorni a temperatura ambiente.

2Dopo 3 giorni si dovrebbero essere formate delle bolle nel succo di uva, indice che la fermentazione è cominciata. Setacciare il liquido ed eliminare semi e buccia dell’uva. Riportarlo nella ciotola e aggiungere la farina integrale. Mescolare bene, coprire e lasciar riposare per 24 ore a temperatura ambiente.

3Pesare 250ml di lievito e trasferirlo in un vasetto di vetro o di ceramica con tappo. Eliminare il resto del lievito. Aggiungere 250g di farina per il pane e 250ml di acqua. L’impasto sembrerà come una pastella spessa. Chiudere e lasciare riposare a temperatura ambiente per 24 ore. La pastella comincerà a fare le bolle, a dimostrazione che la fermentazione si è avviata. Ripetere l’operazione il giorno dopo e per altri 2 giorni, eliminando un po’ di lievito ogni volta (altrimenti avrete troppo lievito e dunque troppa farina da aggiungere!).

4A questo punto il lievito madre dovrebbe essere attivo e dunque sarà necessario rinfrescarlo ogni giorno se si conserva a temperatura ambiente in questo modo: pesarlo e aggiungere la stessa quantità di farina e di acqua. Altrimenti, conservarlo in frigo e rinfrescarlo 1 volta alla settimana. Tirarlo fuori dal frigo 5-6 ore prima (o una notte intera) e rinfrescarlo prima di utilizzarlo.

Porzioni:

1 persone