15 min.
40 min.
105 min.
Chi non conosce la lemon pie? Buona e golosissima torta Inglese a base di frolla e della tipica crema di limone, la lemon curd coperta di soffice meringa.
Io l’adoro ma le calorie sono tante … allora ho cambiato qualche ingrediente, alleggerendo qua e là la preparazione. Il risultato è stato eccellente, provate anche voi!
Ingredienti:
- 300g di farina 00
- 150g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 8g di lievito vanigliato (1/2 bustina)
- 50ml di olio extra vergine di oliva
- 2 uova intere piccole o 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 30g di fecola di patate
- 150g di zucchero
- 2 limoni non trattati (200ml di succo e 1 cucchiaio di scorza grattugiata)
- 30g di burro
- 3 tuorli
- 200ml di acqua
- 4g di gelatina in fogli
Preparazione:
1Preriscaldate il forno a 180°C.
2Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete zucchero, sale, lievito e mescolate con una frusta (a secco); unite quindi l’olio e le uova. Iniziate a mescolare con una forchetta quindi a piene mani fino a formare un impasto morbido e compatto. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
3Foderate con la pasta preparata uno stampo per crostate. Tagliate la pasta in eccesso dai bordi, ristendetela e tagliate 2 strisce che riposizionerete sul bordo della tortiera; per farlo meglio aderire bagnate con un po’ di acqua e con un pennello la pasta sottostante; sagomatela pizzicandola con due dita.
4Coprite e lasciate in frigo per 20 minuti. Quindi bucherellate il fondo con una forchetta, coprite con carta forno, riempite con legumi secchi o le apposite palline per cottura in bianco e infornate per 15 minuti. Quindi togliete la carta e le palline (o i legumi) e continuate la cottura per altri 15/20 minuti o finché l’impasto non sarà asciugato.
5Sfornate e portate la temperatura del forno a 200°C.
6Nei tempi di riposo e precottura della base preparate la crema di limone: diluite la fecola, lo zucchero e la scorza di limone con il succo di limone in una casseruola; unite gradualmente 200ml di acqua e amalgamate a fuoco lento fino a quando il composto non si sarà addensato.
7Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda. Togliete dal fuoco la crema, quindi incorporate il burro e, uno alla volta, i tuorli, frustando sempre con vigore. Rimettete a cuocere a fuoco lento mescolando per 2 minuti o comunque fino a quando il composto non risulterà addensato. Togliete dal fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati, mescolate con la frusta per assicurarvi che quest’ultima non lasci grumi.
8Preparate la meringa: montate gli albumi a neve con il cremore tartaro e la vanillina con una frusta elettrica; a metà montata unite lo zucchero a velo e continuate a battere per almeno 10 minuti fino ad avere un composto denso e lucido.
9Distribuite la crema al limone intiepidita sulla torta e poi coprite con uno strato di meringa usando la sac a poche o più semplicemente con un cucchiaio. Potete concentrare la meringa verso il centro e con l’aiuto di un coltello formare delle punte a ricciolo oppure stendere la meringa uniformemente e “grattarla” con i rebbi di una forchetta a formare delle righe o qualsiasi altro disegno vogliate.
10Infornate di nuovo per 10 minuti fino a quando la meringa non comincerà a scurirsi. Fate raffreddare e conservate al fresco fino al momento di servire.
Porzioni:
8 persone