120 min.
40 min.
190 min.
Le lasagne alla ricotta sono un primo piatto sostanzioso e saporito, ideale per le occasioni speciali come per una domenica in famiglia. Insaporisco il ripieno di ricotta con del prosciutto cotto, ma potete sostituirlo con delle verdure se seguite una dieta vegetariana. Inoltre, in questa ricetta, utilizzo una sfoglia fatta in casa (non all’uovo), ma naturalmente per fare prima potete prendere quelle già pronte.
Ingredienti:
- 50g di burro
- 50g di farina
- sale e pepe q.b.
- 600ml di latte
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 350g di ricotta
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato + q.b. per condire
- 150g di prosciutto cotto a cubetti
- 1 uovo
- 250g di mozzarella
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaino di noce moscata
Preparazione:
1Preparare la besciamella In un pentolino su fuoco medio sciogliere il burro e quindi aggiungere la farina. Mescolare bene con una frusta, in modo che non si formino grumi, quindi aggiungere il latte e cuocere finché il tutto si addenserà in una salsa. Mescolare di tanto in tanto con una frusta, specie verso la fine della cottura, per accertarsi che non ci siano grumi. Condire con sale, pepe e noce moscata e tenere da parte.
2Preparare il ripieno In una ciotola raccogliere la ricotta, il prosciutto cotto, l’uovo, sale, pepe e noce moscata. Lavorare bene tutti gli ingredienti con una forchetta, fino a creare un composto omogeneo. Coprire e riporre in frigo mentre si prepara la sfoglia.
3Preparare la sfoglia Su un piano di lavoro raccogliere la farina a fontana e aggiungere l’acqua poco a poco, lavorandola nella farina fino a creare un panetto compatto. Impastare quindi con le mani, tirare l’impasto con il palmo della mano, ripiegarlo e girarlo. Procedere in questo modo fino a creare un panetto liscio e sodo. Per essere certi che l’impasto sia pronto, affettarlo al centro con un coltello: il panetto dovrà essere sodo e non presentare buchi. Avvolgere il panetto in un foglio di pellicola per alimenti e lasciar riposare per 30 minuti circa.
4Tirare la sfoglia: prelevare una pallina di panetto e passarlo nella macchina della pasta al gancio più largo. Spolverare con altra farina, piegare in due e passare nuovamente. Ripetere l’operazione passandola ancora nella macchinetta e aggiungendo farina finché la sfoglia avrà raggiunto la consistenza giusta, ovvero sarà morbida ma compatta. Spostare dunque la macchinetta al quartultimo gancio (o ad un gancio centrale) e passare la sfoglia ancora una volta. Si otterrà una sfogli più lunga; tagliarla in 2 pezzi così da maneggiarla facilmente. Passare ciascun pezzi nell’ultimo gancio della macchinetta così da avere delle sfogliette più sottili. Adagiare la sfoglia pronta su un canovaccio pulito e tagliarla in quadrati da 10x15cm circa. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento della pasta.
5Assemblare e cuocere la lasagna Distribuire 2 mestoli di besciamella sul fondo di una teglia da forno a 20X30cm.
6Formare un primo strato di lasagna adagiando una sfoglietta accanto all’altra sul fondo della teglia. Farcire con 1/4 del ripieno distribuendolo uniformemente, quindi condire con 1/4 della mozzarella, poco parmigiano e 1 mestolo o due di besciamella. Procedere allo stesso modo formando altri 3 strati (o quanti ne permetteranno gli ingredienti a disposizione) e finire con besciamella, mozzarella e parmgiano.
7Riscaldare il forno a 200°C. Infornare e cuocere le lasagne per 40 minuti. Negli ultimi 5 minuti, gratinare la superficie. Sfornare e lasciar riposare per 30 minuti (e fino a 48 ore se necessario) prima di servire. Le lasagne si surgelano bene e riscaldano benissimo.
Porzioni:
10 persone