Preparazione:
40 min.
Cottura:
90 min.
Pronta in:
145 min.

Lasagne, lasagne, lasagne! Ciascuno custodisce la propria ricetta regionale o ereditata dalla nonna, questa è la mia: la tradizionale lasagna ferrarese.

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 costa di sedano
  • 100g di prosciutto crudo
  • 50g di burro
  • 200g macinato di carne di manzo

Preparazione:

1Tagliare a pezzettini la carota, la cipolla, il sedano e il prosciutto e rosolare con metà del burro per un paio di minuti. Aggiungere il macinato e far cuocere sino a quando avrà raggiunto un colore dorato.

2Aggiungere il vino bianco e alzare la fiamma per farlo evaporare.

3Aggiungere la salsa di pomodoro e abbassare il fuoco. Aggiustare di sale e pepe e cuocere per circa un’ora a fiamma bassa, girando di tanto in tanto.

4Far sbollentare le lasagne per un minuto circa in abbondante acqua salata, poi appoggiarle su un canovaccio pulito.

5Ora assemblare il tutto in una teglia. Cominciare con uno strato di sugo sul fondo e poi alternare strati di lasagne, sugo, besciamella e parmigiano sino a formare tre strati. Finire l’ultimo strato con parmigiano e il burro rimasto.

6Cuocere per 30 minuti nel forno già caldo a 200°C. Lasciare riposare per circa 15 minuti e servire calde, ma non bollenti.

Porzioni:

8 persone