10 min.
300 min.
334 min.
La capriata è una minestra di legumi e grano tipica della Basilicata. E’ un piatto della tradizione contadina che veniva preparato il 1° agosto in occasione della festa della Capriata, che celebrava la fine del raccolto. L’usanza era quella di cuocerla in grandi calderoni nella piazza principale della città e di distribuirla a tutto il vicinato. La cottura lenta assicurava una minestra saporita e sostanziosa.
Ingredienti:
- 60g di grano
- 40g di ceci
- 40g di fagioli
- 40g di lenticchie
- 40g di fave
Preparazione:
1Risciacquare bene i legumi e il grano e porli in ammollo per 24 ore.
2Sciacquali e raccoglierli in una pentola capiente. Versare abbondante acqua fino a corprirli fino a 4 dita circa. Portare a bollore su fuoco alto, quindi abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere per 2 ore.
3Unire anche le patate, sale e alloro e proseguire la cottura per un altro paio di ore finché anche le patate saranno cotte.
4Eliminare l’alloro e servire la zuppa di legumi con un filo di olio extra vergine di oliva.
Porzioni:
4 persone