Preparazione:
20 min.
Cottura:
20 min.
Pronta in:
40 min.

Quesa ricetta è un’idea per una frittata estiva, quando avanza magari della pasta e si hanno a disposizione degli ottimi fiori di zucca. Se non avete la besciamella anche 2 cucchiai di panna da cucina (non quella fresca, ma quella da banco) andranno bene.

Ingredienti:

  • 200g di fiori di zucca
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 scalogno affettato a velo
  • 350g di pasta corta (penne, maccheroni, fusilli)
  • 5 uova

Preparazione:

1Sciacquare i fiori di zucca sotto l’acqua corrente ed eliminare il pistillo.

2Rosolare lo scalogno in 1 cucchiaio d’olio su fuoco medio-basso finché sarà morbido. Aggiungere i fiori di zucca e cuocerli rigirandoli bene in padella per un paio di minuti o giusto il tempo che si appassiscano appena. Salare e tenere da parte.

3Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e raccoglierla in una ciotola insieme ai fiori di zucca, le uova, il parmigiano, la besciamella appena riscaldata, e il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescolare bene il tutto.

4Riscaldare l’altro cucchiaio di olio in una padella da 20cm di larghezza e versare il contenuto della ciotola. Roteare la padella in modo che si distribuisca bene su tutta la superficie. Lasciar cuocere per 3-4 minuti a fuoco medio-alto, quindi abbassare la fiamma e coprire la padella. Cuocere per una decina di minuti almeno, scuotendo la padella di tanto in tanto per accertarsi che non si stia attaccando sotto.

5Quando i bordi della frittata si saranno seccati, sollevarla appena con una paletta in modo da controllare la cottura. Se la parte alta fosse ancora troppo chiara, rovesciare la frittata aiutandosi con un piatto e cuocerla dalla parte opposta per qualche minuto ancora.

6Spegnere il fuoco, lasciar intiepidire e servire. O conservare per il giorno successivo in cui sarà ancora più buona.

Porzioni:

6 persone