Preparazione:
10 min.
Cottura:
20 min.
Pronta in:
60 min.

Quando ero piccola in Piemonte, al ponte di Ognissanti secondo la tradizione si soleva lasciar sul tavolo, a fine serata le castagne cotte con un bicchiere e una caraffa di vino rosso. Durante la notte, se i morti venivano a far visita, trovavano qualcosa con cui ristorarsi. Mia nonna, invece, a noi bambini preparava la “fritturina dolce” versione bimbi che per me significava l’arrivo dell’inverno e di tutto quello che sarebbe poi seguito, Natale, Carnevale in piazza a Torino, la neve e le sciate a Sestrière…

Ingredienti:

  • 100g di semolino
  • 250ml di latte intero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 100g di zucchero
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • crema di castagne per accompagnare, se si desidera
  • farina q.b.

Preparazione:

1Portare a bollore il latte con lo zucchero, quindi aggiungere il semolino e cuocere mescolando e creando una polentina piuttosto soda.

2Versare su una teglia unta in uno strato spesso 2cm. Lasciar raffreddare, quindi tagliare a rombi o nelle forme desiderate.

3Portare a temperatura l’olio per friggere (170°C).

4Sbattere il rosso d’uovo, passare i rombi di crema prima nella farina e poi nell’uovo battuto, quindi friggerli per un paio di minuti.

5Asciugare su carta assorbente e servire spolverizzate di zucchero grezzo.

Porzioni:

4 persone