15 min.
30 min.
45 min.
Da ragazzina le barbabietole rosse per me erano quelle cose cotte al vapore vendute in buste sottovuoto, che per fortuna potevo evitare di mangiare. Non che mi lamentassi! Il colore era attraente, ma non abbastanza da farmi tentare un assaggio. Sono convinta che bisognerebbe arrostire certe verdure prima di farle assaggiare ai bambini per la prima volta. Adesso le barbabietole mi piacciono, soprattutto arrosto. Mi sono lasciata tentare da una ricetta per “houmous di barbabietole rosse” che ho trovato nel libro Bread: River Cottage Handbook No. 3. L’hummus è una pasta di ceci con tahina (crema di semi di sesamo) aglio, limone, e cumino di origine medio-orientale che esiste in molte varianti. Invece della tahina, io preferisco usare l’olio d’oliva. Visto che non uso gli ingredienti dell’hummus tradizionale, la mia ricetta ha un nome diverso.
Ingredienti:
- 2 barbabietole rosse (400g circa)
- 4 spicchi d’aglio con la buccia
- 1 cucchiaino e 1/2 di semi di cumino
- 30g di pangrattato fresco
- 2 cucchiai (30 ml) di succo d’arancia fresco
- 1 cucchiaio (15 ml) di olio d’oliva
- sale fino
- pepe macinato fresco
Preparazione:
1Arrostire le barbabietole rosse, ben raschiate e avvolte nella carta stagnola, a 190°C fino a quando si possono perforare facilmente con un coltello. Arrostire anche l’aglio anch’esso avvolto in un pezzetto di carta stagnola. Gli spicchi d’aglio si cuociono prima delle barbabietole in circa 20 minuti. Quando le barbabietole sono tiepide, pelarle (la pelle viene via molto facilmente) e tagliarle a pezzi.
2In una padellina calda, tostare a secco un cucchiaino e mezzo di semi di cumino finché non profumano, facendo attenzione a non farli bruciare. Subito prima di usarli, pestarli nel mortaio.
3Mettere i seguenti ingredienti nel recipiente del robot da cucina: le barbabietole a pezzi, gli spicchi d’aglio pelati, 30g di pangrattato fresco, 2 cucchiai di succo d’arancia fresco, 1/2 cucchiaino del cumino pestato e setacciato, 1 cucchiaio di olio d’oliva, sale e pepe macinato fresco. Far andare il robot finché non si otterrà una pasta omogenea. Assaggiare e aggiustare i condimenti. Tenere in frigo fino al momento di servire.
4Questa crema è perfetta il giorno dopo la preparazione: il sapore è più maturo. Spalmata su delle fette di pane e abbinata a del formaggio morbido, è perfetta per preparare delle tartine stuzzicanti per la cena di San Valentino o, veramente, di qualsiasi altro giorno.
Porzioni:
6 persone