10 min.
15 min.
25 min.
Pesce di lago: perché è così poco apprezzato? Si, è più spinoso del fratello “marino” e forse può sembrare meno saporito ma vi assicuro che le sue qualità nutritive sono altissime: omega3, vitamine e sali minerali a gogo. Inoltre, lo troviamo spesso già spinato e in filetti sul banco del pesce. Si prepara in pochi minuti e con i giusti abbinamenti può diventare un piatto ricco, elegante e sfizioso oltre che economico, che in questo periodo non guasta!! Insomma: oggi coregone.
Ingredienti:
- 4 filetti di coregone (circa 400g)
- 2 arance non trattate (zeste e succo)
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 4 foglie di alloro
- farina di grano duro q.b.
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione:
1Tagliate i filetti di pesce in 3 o 4 pezzi (dipende dalla loro grandezza).
2Mettete qualche cucchiaio di farina in un piatto, aggiungete 2 o 3 pizzichi di sale e pepe a piacere e mescolate. Infarinate i filettini di pesce, schiacciandoli per bene.
3In una padella in ceramica, o comunque antiaderente, mettete 4 o 5 cucchiai di olio con le foglie d’alloro e le zeste d’arancia e fate scaldare.
4Adagiate il pesce nella padella e fate cuocere a fiamma dolce per 3 minuti o almeno finché il pesce non si sarà dorato e sarà croccante, quindi giratelo e lasciate dorare anche dall’altra parte. Quando sarà pronto, toglietelo dalla padella e tenete da parte.
5Senza spegnere il fuoco, aggiungete in padella il succo delle arance con lo zucchero di canna e aiutandovi con un cucchiaio di legno mescolate per 2 minuti finché si sarà formato uno sciroppo non troppo denso. Rimettete il pesce nella padella a fiamma bassa, giratelo delicatamente per farlo caramellare e spegnete.
6Impiattate il coregone guarnendo con le foglie d’alloro del condimento e qualche mezza fettina d’arancia.
Porzioni:
4 persone