120 min.
10 min.
3010 min.
La casetta di pan di zenzero è un dolce tradizionale natalizio in USA e molti paesi del Nord Europa. Ecco tutti i segreti per realizzarla in casa, dall’impasto alla costruzione, fino alla decorazione finale. Non perdetevi il video alla fine della pagina!
Ingredienti:
- 200g di burro
- 200g di zucchero
- 250ml di melassa
- 2 tuorli
- 500g di farina setacciata
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 2 cucchiaini di chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 6 albumi
- 1,75kg di zucchero a velo setacciato
Preparazione:
1Preparare le pareti e il tetto di pan di zenzero In una ciotola capiente lavorare a crema il burro con lo zucchero a velo. Unire la melassa e il tuorlo. In un’altra ciotola mescolare farina, sale, lievito, bicarbonato e le spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zenzero). Incorporare gli ingredienti in polvere alla ciotola con il burro e la melassa e formare un panetto di pasta. Avvolgerlo in della pellicola da cucina e riporlo in frigo per almeno 1 ora.
2Ritagliare le sagome per la casetta di pan di zenzero, utilizzando questo modello. In totale, si avranno 2 sagome per le pareti laterali, 2 per le mura anteriori e posteriori e 2 per il tetto.
3Riscaldare il forno a 180°C.
4Ritirare l’impasto dal frigo e stenderlo su una superficie leggermente infarinata. Dividerlo in 6 parti, 2 delle quali leggermente più grandi rispetto alle altre. Stendere i primi 4 pezzi più piccoli nelle dimensioni delle 2 pareti laterali e 2 mura anteriori e posteriori.
5Ritagliare le sagome, creando anche le finestre e la porta. Stendere anche i due pezzi rimasti e ritagliare il tetto. Con i ritagli avanzati si possono realizzare dei biscottini decorativi (alberelli, stelle di Natale, Babbi Natale o renne ecc) con gli appositi taglia biscotti. Traferire le 6 pareti su una placca da forno forderata con della carta da forno.
6Infornare e cuocere ciascun pezzo per 10 minuti o finché sarà fermo. Lasciarlo sulla placca da forno ancora per qualche minuto così che si rassodi ancora un po’, quindi trasferirlo su una gratella a raffreddare per diverse ore o per una notte intera prima di utilizzarlo.
7Costruire la casetta In una ciotola sbattere 2 albumi e aggiungere poco per volta 1/3 circa dello zucchero a velo. La crema al burro così creata dovrà essere liscia ma piuttosto spessa.
8Con una tasca da pasticcere creare una striscia di crema da 23cm su un piano di legno.
9Adagiarci sopra il bordo della parete anteriore, esercitando una leggera pressione in modo che si incastri bene e possa rimanere in piedi dritta. Per raggiungere questo risultato, può essere utile utilizzare dei supporti (come un bicchiere, un vasetto di vetro o una lattina) da appoggiare tutto intorno alla parete in modo che si tenga sù da sola.
10Distribuire la crema anche sul bordo laterale della stessa parete e un altro po’ anche su quello di una parete laterale.
11Unire le due pareti ad angolo e premere bene. Procedere allo stesso modo per le rimanenti 2 pareti che compongono il perimetro della casa. Quindi, lasciar asciugare per almeno 2 ore.
12Per ultimo, aggiungere anche il tetto. Distribuire la crema sui bordi superiori delle 4 pareti del perimetro della casa e su 3 pareti di ciascuna parte del tetto. Il tetto, infatti, dovrà essere più lungo delle mura laterali, in modo da creare i cornicioni.
13Far aderire bene tutti i bordi, esercitando come al solito una leggera pressione. Quindi, lasciar asciugare la casetta così composta per una notte intera.
14Decorare la casetta Quando la casetta si sarà ben asciugata e sarà solida, preparare la restante crema al burro: in una ciotola sbattere i 4 albumi con lo zucchero a velo rimasto. Utilizzare questa crema per creare la neve sul tetto o per incollare le varie formine eventualmente preparate in precedenza (albero, stella, babbo Natale, ecc). Finire con una spolverata di zucchero a velo.
Porzioni:
1 persone