Preparazione:
20 min.
Cottura:
180 min.
Pronta in:
800 min.

Quella del brodo di carne è una preparazione di base semplice ma fondamentale perché un buon brodo determina la riuscita di molti piatti, non solo pasta in brodo, ma anche risotti e zuppe. Il segreto sta nei tagli di carne giusti da utilizzare, ma soprattutto nella lenta cottura e il susseguente riposo. Se volete scoprire anche come fare un buon lesso non perdetevi le note finali.

Ingredienti:

  • 500g di biancostato con osso
  • 500g di reale o cappello di prete
  • ½ gallina
  • 1 osso di manzo con midollo
  • 2 carote
  • 2 costole di sedano
  • 4-5 pomodorini

Preparazione:

1Lavate la carne x togliere eventuali ossicini e ponetela in una pentola molto capiente, aggiungete le verdure lavate e pelate, la cipolla libera dalle foglie esterne e steccata con i chiodi di garofano, la crosta di parmigiano ripulita dalla marchiatura esterna; coprite con acqua fredda per almeno 15cm sopra i vari ingredienti e portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 3 ore. Aggiungete il sale negli ultimi 10 minuti di cottura.

2Quando con una forchetta sentirete la carne tenera, spegnete la fiamma e fate raffreddare per molte ore, possibilmente tutta la notte. Si formerà così uno strato denso di grasso che eliminerete delicatamente con una schiumarola. Togliete quindi la carne e le verdure e filtrate il brodo che utilizzerete a vostro piacimento.